Il nostro viaggio
Ogni mese un tema diverso: vitigni, vignaioli, luoghi e artisti, alla scoperta dell'Italia del vino.
Ogni mese un percorso diverso
Anteprima di luglio: il vino e l'acqua
Viaggiamo insieme lungo le coste dei mari, attorno ai laghi, lungo i fiumi, dai bacini più ampi a quelli che sono poco più che pozzanghere
I vini dell'acqua
Sembra un paradosso, ma proprio l'acqua è fondamentale per fare un grande vino.
Armea, ritorno al futuro
Una bella chiacchierata con Giorgio e Riccardo di Armea, una piccola realtà con un grande progetto.
Anteprima di giugno: i vini di montagna
Viaggiamo insieme lungo le coste dei mari, attorno ai laghi, lungo i fiumi, dai bacini più ampi a quelli che sono poco più che pozzanghere
Dalle Alpi agli Appennini: i vini di montagna
Pendenze estreme, panorami mozzafiato, e vini che raccontano una storia comune.
Stefano Turbil, o della ricerca dell'equilibrio
Una giornata con Stefano Turbil e la sua Chimera, alla ricerca dell'equilibrio in un territorio stupefacente.
Anteprima di maggio: le mescolanze
Una delle grandi tradizioni del vino: mescolare per renderlo migliore
Andrea Picchioni, anima dell'Oltrepò
Una giornata con Andrea Picchioni, parlando di rispetto del territorio e delle persone.
Vini unici
Territori impervi, viticoltura eroica, ma anche vinificazioni estreme o fuori dall'ordinario, e vitigni riscoperti: ad aprile scopriamo dei vini senza uguali.
Damijan Podversic: saper porre le domande giuste
Una chiacchierata con Damijan Podversic, maestro del vino italiano: la ricerca, le sue trenta vendemmia, e vedere il futuro nella figlia Tamara
Il vino delle donne, le donne del vino
Dedichiamo il nostro mese alle tante produttrici di vino italiane
Carla Benini e Sassotondo
Una bellissima chiacchierata con Carla Benini di Sassotondo: curiosità e continua ricerca con i piedi ben piantati nel tufo
Fuoco e fiamme: alla scoperta dei vini vulcanici
Il potere del fuoco regala vini indimenticabili
Salvo Foti: prima di tutto, vini umani
Abbiamo incontrato Salvo Foti, l'uomo che con i suoi Vigneri ha guidato la rinascita dei vini dell'Etna.
I vitigni storici italiani
Scegliamo di partire dalle radici, e iniziare il nostro viaggio in Italia esplorando i vitigni storici italiani, dal Nebbiolo all'Inzolia e molti altri.
Marilena Barbera, vignaiola a Menfi
Abbiamo incontrato Marilena Barbera, vignaiola orgogliosamente indipendente, innamorata della sua terra.
L'Etna di Salvo Foti
Pensando a come parlare dei territori del vino, abbiamo avuto l'idea che sentirli descritti dalla voce dei produttori sia la cosa migliore: Salvo Foti ci racconta la zona dell'Etna.