Un vino che parla della curiosità e dello spirito giocoso e avventuroso di Quartomoro e di Piero Cella: cosa succede se si vuole assaggiare un'uva tradizionale sarda - la più tradizionale di tutte, forse - con le bolle? Succede Q, un vino che è davvero una sospresa, gioioso, slanciato, bello come una serata estiva.
La camomilla e le erbe mediterranee che si sentono al naso danno spazio a un sorso elegante e vivace, equilibrato, in cui arrivano sentori di frutta matura e si percepisce il mare di Sardegna e una mineralità quasi di pietra focaia.
Q Brut M.C.
Il profilo gustativo di Q Brut M.C.
Annata
0
Denominazione
Vino Spumante
Grado alcolico
12.5
Bottiglie prodotte
0
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Perfetto con antipasti e aperitivi leggeri, è il perfetto compagno di verdure di stagione e pesce crudo.
Colore
paglierino
Note di degustazione
Gusto
Il gusto è puramente mediterraneo, con frutta matura, spezie ed erbe balsamiche, con una complessità intensa data dalla mineralità della pietra focaia.
Come servirlo
Temperatura di servizio: 6° - 8°
Da bere subito.
Per saperne di più
La vendemmia è manuale in cassette.
La vinificazione prevede una pressatura soffice e fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a temperatura controllata tra i 18 e i 20 gradi. Nell'anno successivo viene fatto rifermentare per la presa di spuma e fatto riposare per almeno diciotto mesi prima della sboccatura manuale.
Almeno sei mesi in acciaio e altri quattro mesi in bottiglia.
Misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico.
Nell'Alto Campidano, un vigneto impiantato nel 1985.