Questo è un vino davvero curioso, che nasce come il vino usato per diluire i grandi vini rossi strutturati, tradizionalmente poco piacevoli e poco invitanti per il contadino. Raramente vinificato in purezza, è un vitigno leggermente aromatico, spesso criticato ma dalle grandi doti di bevibilità. Davvero un vino quotidiano, nella migliore accezione possibile.
MNC Memorie di Vite Monica di Sardegna
2019
Il profilo gustativo di MNC Memorie di Vite Monica di Sardegna
Annata
2019
Denominazione
Doc
Grado alcolico
14
Bottiglie prodotte
0
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Ideale nell’accompagnare piatti ben conditi a base di verdure, pesce e carni, pecorini o altri formaggi di media stagionatura.
Colore
rosso-aranciato
Note di degustazione
Gusto
Un bianco mascherato da rosso: poco colore, poco tannino, ma grande bevibilità.
Come servirlo
Temperatura di servizio: 10° - 12°
Da bere subito in un calice di media ampiezza, anche a temperatura leggermente più bassa rispetto al solito.