Costituito prevalentemente da uve Trebbiano, con Sauvignon e Greco. Le uve vengono dai vigneti di Sovana, in Maremma, allevati a cordone speronato e a Guyot su terreni fortemente tufacei. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente, e vinificate separatamente. Il pigiato subisce una macerazione con le bucce di circa 12/24 ore. La fermentazione, senza lieviti aggiunti, puo’ durare per oltre due mesi, in acciaio e a bassa temperatura. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato sui lieviti per altri 2 mesi e quindi assemblato.
Isolina Bianco di Pitigliano Superiore
2020
Il profilo gustativo di Isolina Bianco di Pitigliano Superiore
2020
D.O.C.
14
0
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Piatti di pesce, formaggi freschi.
Colore
Note di degustazione
Gusto
Come servirlo
Temperatura di servizio: 10° - 12°
Per saperne di più
Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente, e vinificate separatamente. Il pigiato subisce una macerazione con le bucce di circa 12/24 ore. La fermentazione, senza lieviti aggiunti, puo’ durare per oltre due mesi, in acciaio e a bassa temperatura. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato sui lieviti per altri 2 mesi e quindi assemblato.
I 72 ettari dell'azienda sono collocati a cavallo tra i comuni di Sorano e Pitigliano. L'area appare come un susseguirsi di terre alte, intercalate da profonde forre scavate nel tufo da corsi d'acqua incostanti. Il tufo è la materia guida: sul tufo sono impiantati i vigneti, di tufo sono le case, nel tufo è scavata la cantina.