Dai vigneti di Sovana; questa riserva viene prodotta solo nelle annate particolarmente favorevoli. È un vino che unisce alla struttura tannica del teroldego l’eleganza e la morbidezza del ciliegiolo.
I vigneti sono stati impiantati tra il 1998 e il 2003. La raccolta delle uve è manuale e ogni uva viene lavorata separatamente. La fermentazione avviene senza l'aggiunta di lieviti e dura, compresa la macerazione, tra i 25 e i 30 giorni. I vini maturano per circa 18-24 mesi in legno di secondo passaggio.
Franze
2019
Il profilo gustativo di Franze
2019
Toscana Igt
13.5
0
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Colore
Note di degustazione
Gusto
Come servirlo
Temperatura di servizio: 18° - 20°
Servire in un calice ampio che ne permetta la corretta ossigenazione. Vino buono da bere subito, ma perfetto per l'invecchiamento.
Per saperne di più
Raccolta manuale delle uve in cassette, ogni vitigno viene lavorato separatamente. La fermentazione avviene senza l'aggiunta di lieviti e dura, compresa la macerazione, tra i 25 e i 30 giorni.
I vini maturano per circa 12-18 mesi in legno di secondo passaggio.
I 72 ettari dell'azienda sono collocati a cavallo tra i comuni di Sorano e Pitigliano. L'area appare come un susseguirsi di terre alte, intercalate da profonde forre scavate nel tufo da corsi d'acqua incostanti. Il tufo è la materia guida: sul tufo sono impiantati i vigneti, di tufo sono le case, nel tufo è scavata la cantina.