I vitigni sono internazionali, ma da sempre la tradizione dei Colli Euganei è di coltivare e vinificare vitigni internazionali. E questa unione di Carmenère e Cabernet Franc è un rosso sorprendente, molto espressivo, che deriva da vitigni impiantati nel 1990 e rappresenta alla perfezione il modo di avvicinarsi alla viticoltura di Paolo e del suo Vignale di Cecilia.
El Moro
2017
Il profilo gustativo di El Moro
Annata
2017
Denominazione
Veneto Igt
Grado alcolico
13.5
Bottiglie prodotte
0
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Ottimo con primi piatti a base di pomodoro o di carne. Fantastico con dei cannelloni al ragù o con uno stinco di maiale.
Colore
rosso-rubino
Note di degustazione
Gusto
Grandissima espressività, con un bel tannino e un corpo notevole a equilibrare la freschezza.
Come servirlo
Temperatura di servizio: 16° - 18°
Può attendere in cantina 3-5 anni. Da bere in un calice piuttosto ampio.
Per saperne di più
Le vendemmia è manuale e la fermentazione avviene in vasche di cemento con macerazione sulle bucce per 25 giorni.
L'affinamento è effettuato in barriques per 12 mesi.
Vulcanico e argilloso.
Vigneti piantati nel 1990 del comune di Baone, nei Colli Euganei.