C'è tutto il Vignale di Cecilia in questo vino: semplice, diretto, che esprime al meglio le caratteristiche delle uve. Uve che come tipico dei Colli Euganei sono vitigni internazionali. Il naso racconta di frutti rossi, di viole, ha sentori erbacei ed emerge netto il profumo giovane del vino: ma è una nota ricercata, in un approccio che vuole fare emergere tutte le caratteristiche dei vitigni utilizzati. Perché la semplicità può essere anche ricchezza di emozioni.
Covolo
2017
Il profilo gustativo di Covolo
Annata
2017
Denominazione
Colli Euganei Doc
Grado alcolico
14
Bottiglie prodotte
0
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Ottimo con una pasta al ragù o della carne alla brace.
Colore
rosso-rubino
Note di degustazione
Gusto
Secco, caldo, di buon corpo e con un tannino evidente ma ben integrato.
Come servirlo
Temperatura di servizio: 16° - 18°
Da bere in un calice di media ampiezza. Può riposare 2-3 anni in cantina, ma è ottimo da bere giovane.
Per saperne di più
La vendemmia è manuale, la fermentazione spontanea in tini di cemento vetrificato.
50% in tini di cemento vetrificato, per preservare il frutto, e 50% in barrique di rovere usate, con ulteriori 3 anni in bottiglia.
Vulcanici e argillosi.
Vigneti impiantati nel 1990 nel comune di Baione, nei Colli Euganei.