Partiamo dal perché il vino contenuto in una bottiglia ancora tappata può rovinarsi. Il vino è un organismo vivo, ricco di microrganismi che influiscono sulla sua evoluzione nel tempo. Mettiamo di avere due bottiglie di Brunello di Montalcino identiche (stesso produttore e anno di produzione): se le apriamo a distanza di tempo vivremo un'esperienza ben diversa, probabilmente caratterizzata da una maggiore complessità di profumi e sapori per la seconda bottiglia.
Il vino in quanto vivo subisce influenze da agenti esterni che possono modificarlo e in alcuni casi rovinarlo. Sono quattro i nemici o fattori principali che possono pregiudicare una buona conservazione del vino in bottiglia: luce, temperatura, umidità e vibrazioni.