Il "Ciàtu" delle cantine Barbera è il respiro della sua terra: è un vino che porta nel bicchiere tutto il sapore della sua casa, Menfi. Nasce dal recupero di vitigni storici dell'area siciliana e viene prodotto seguendo procedimenti tradizionali, nel pieno rispetto delle materie prime. Invecchiato per 6 mesi in grandi botti di rovere e per un anno in bottiglia, evolve per altri 5 - 7 anni, guadagnano in eleganza e complessità. È avvolgente e succoso al palato, con una particolare nota salina, che rende il vino molto espressivo.
Ciàtu Alicante
2017
Il profilo gustativo di Ciàtu Alicante
2017
Menfi Doc
13
4000
Filosofia produttiva
Abbinamenti
Il Ciàtu si sposa perfettamente con carni rosse arrosto, piatti speziati, tagliata di tonno, cous cous di pesce. Da sperimentare anche con formaggi di media stagionatura.
Colore
Note di degustazione
Gusto
Come servirlo
Temperatura di servizio: 18° - 20°
Lasciar respirare per 15 - 20 minuti prima di servirlo. Versare in un calice ampio, in modo che possa ossigenare bene. Può essere bevuto subito oppure lasciato riposare in cantina, anche per 4-5 anni.
Per saperne di più
La vendemmia avviene intorno alla fine di Agosto, quando le uve di Alicante raggiungono l’equilibrio perfetto fra acidità, maturazione del tannino e grande concentrazione aromatica.
Portate in cantina subito dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e pigiate, poi avviate alla macerazione sulle bucce per circa due settimane in un tino tronco-conico in rovere di Slavonia da 30 hl, nel quale vengono effettuate follature manuali più volte al giorno fino al termine della fermentazione alcolica spontanea.
Dopo la malolattica spontanea e la successiva sfecciatura, il vino viene travasato nuovamente nel tino, dove completa la sua maturazione per almeno 6 mesi senza l'ausilio di additivi enologici.
Imbottigliato senza chiarifiche e senza filtrazioni.
In tino sulle sue fecce fini per 6 mesi e in bottiglia per almeno un anno
Di origine alluvionale, prevalentemente argilloso con componenti sabbiose, di media tessitura ed ottima fertilità
Tenuta Belicello, Vigna del Pozzo, impiantato nel 2004 con potatura a cordone speronato. La vigna è particolarmente ventilata, con correnti d’aria provenienti dal mare durante il giorno e dall’interno della Valle durante la notte, una condizione ottimale - data la vicinanza al mare - per prevenire eventuali ristagni di umidità. Il nome Ciàtu d’altra parte lo rappresenta, Ciàtu è l’aria.
Vino slow, Slowine