Bello quel bicchiere. Ma sarà adatto al Barbera d'Alba che conservo gelosamente in cantina? Domanda lecita, perché i bicchieri da vino non sono solo un fatto estetico o di design: il materiale di cui sono fatti e la loro forma possono fare la differenza tra un'esperienza di assaggio perfetta e una “che poteva essere meglio”. Cominciamo con qualche indicazione generale che vale per tutti i bicchieri da vino.
Prima di tutto, vi sarete accorti che tutti i bicchieri da vino sono dotati di uno stelo la cui funzione non è solamente estetica, ma ci aiuta a capire come tenere in mano il bicchiere. Infatti, prendendolo dallo stelo e non dalla coppa, potremo non solo apprezzare il colore del vino, ma soprattutto eviteremo di riscaldarlo. Per dare il meglio, ogni vino ha una temperatura ideale: possiamo anche togliere lo spumante dal ghiaccio per versarlo, ma se poi lo coccoliamo tenendo il bicchiere per la coppa per due minuti...
Il riscaldamento invece è alla base di liquori come il cognac che “chiedono” l'utilizzo di un bicchiere baloon (quello basso e molto panciuto). Il loro stelo corto invita l'impugnatura della coppa per poter riscaldare il liquore favorendo la fuoriuscita degli aromi.