La fillossera, parassita figlio d’oltre oceano, ha praticamente distrutto la viticoltura europea tra la fine del ‘800 e gli inizi del ‘900, ma abbiamo rimediato grazie ai portainnesti di vite, anch’essi americani, resistenti al pericoloso insetto.
Anche il ghiaccio, acqua allo stato solido, è stato fondamentale per la creazione del paesaggio e per la successiva vita del mondo animale. In antiche ere geologiche, il ghiaccio ha modellato montagne e scavato profonde e pittoresche vallate creando immensi depositi fertili di terreni morenici. Spesso da questi fenomeni hanno preso vita specchi d’acqua incantati: primo fra tutti, il Lago di Garda.
Ed è proprio sul lago che parte la ricerca del mese, con i vini della cantina Armea a Desenzano del Garda, dove il clima è profondamente condizionato dalla luce e dal calore delle acque. Questi elementi, uniti ai terreni argillosi tipici della costa sud del lago, caratterizzano i vini con eleganza, pienezza e complessità. Sono vini inaspettatamente longevi che garantiscono una beva infinita. Pensiamo solo al Lugana uno dei vini bianchi più apprezzati in campo nazionale.